Piattaforma elevatrice a pantografo
Sicurezza ed affidabilità nei lavori in alta quota
Sei alla ricerca di informazioni sulla piattaforma elevatrice a pantografo? Hai un’attività che prevede lavori in altezza e vuoi assicurarti che siano fatti in tutta sicurezza? Hai sentito parlare di piattaforme aeree ma non conosci le differenze tra le varie tipologie?
Per fortuna, sei arrivato nel posto giusto! In questo articolo parleremo proprio di piattaforme elevatrici a pantografo. Prima di tutto cominceremo con lo spiegare cosa sono queste apparecchiature, poi vedremo i diversi modelli e le loro finalità d’utilizzo.
Alla fine di queste poche righe, dovresti avere le idee più chiare su quale piattaforma aerea noleggiare o acquistare. E se alla fine sarai ancora confuso o indeciso, saremo pronti a rispondere ad ogni tua curiosità!
Ma andiamo con ordine, cominciando a descrivere cosa sono le piattaforme di elevazione a pantografo e per cosa vengono utilizzate.
Piattaforma elevatrice a pantografo: cos’è e a cosa serve?
Se sei stato almeno una volta su un cantiere o in un’azienda dalle medio-grandi dimensioni, avrai visto almeno una piattaforma elevatrice a pantografo.
Hai presente quella pedana sollevata da quei bracci a forma di rombo? Ecco, quella era una piattaforma area a pantografo! Solitamente queste apparecchiature sono formate da una base con ruote o cingoli, i famosi bracci a forma di rombo e la piattaforma su cui stanno i materiali o le persone sollevate.
Se hai visto più di una di queste piattaforme, probabilmente ti starai chiedendo perché dimensioni e forme così diverse. I vari modelli di piattaforme elevatrici si distinguono tra di loro per alcuni fattori, come:
- dimensioni (della piattaforma e dei bracci)
- capacità di carico (quanto riescono a sollevare)
- alimentazione (diesel, elettrica, elettrica-diesel)
- ruote o cingoli
- finalità d’uso (per sollevamento persone o solo materiali)
Insomma, le cose da studiare prima di noleggiare o acquistare una piattaforma a pantografo sono tante. Ma andiamo avanti con la nostra scoperta di questo vasto mondo.
Piattaforma elevatrice a pantografo: le domande dell’esperto
Dato che le tipologie di piattaforme elevatrici a pantografo sono tante, quando un professionista si rivolge a noi abbiamo bisogno di capire molte cose. Per questo motivo ci sediamo davanti ad una bella tazza di caffè e facciamo una rapida intervista al noleggiatore/acquirente. Con qualche rapida domanda riusciamo a capire con precisione le necessità del professionista/imprenditore, dove e come utilizzerà la piattaforma. In questo modo, siamo in grado di dare consigli più precisi sulla scelta della tipologia giusta.
Ecco alcune delle domande che facciamo per indirizzare i nostri clienti sulla cesta elevatrice più adatta:
- Dove utilizzerai la piattaforma? Lavorare all’interno di un capannone e operare per strada sono due cose molto diverse tra loro; bisogna considerare i rumori prodotti, l’alimentazione preferibile e la pendenza raggiungibile.
- Su quale tipo di terreno lavorerai? Per lavorare in un ambiente chiuso e pavimentato serviranno delle ruote lisce e antitraccia; per lavori in cantieri o in terreni dissestati, saranno necessari dei cingoli 4×4.
- Cosa e quanto devi sollevare? Ovviamente il sollevamento delle persone richiede dei dispositivi di sicurezza adatti allo scopo; la capacità massima di carico è una delle caratteristiche fondamentali da considerare quando si sceglie una piattaforma elevatrice.
- Di che prestazioni hai bisogno? Chi ha bisogno di potenza a qualunque costo, potrebbe essere più interessato ad una piattaforma alimentata a diesel; chi preferisce la silenziosità e un minore impatto ambientale, potrebbe prediligere una piattaforma alimentata ad elettricità; in ogni modo, esistono anche piattaforme a doppia alimentazione (diesel-elettrica).
Piattaforma elevatrice a pantografo: gli esempi
Il bello di rivolgersi ad un’azienda specializzata in vendita e noleggio di piattaforme elevatrici a pantografo è anche questo: la possibilità di capire con precisione cosa ti serve, magari attraverso degli esempi.
Puoi fare tutte le ricerche che vuoi sul web, ma niente sostituirà la consulenza di un esperto in materia. Una persona competente riuscirà a portarti degli esempi pratici di casi in cui le piattaforme verticali sono state usate con successo in ambiti lavorativi.
Ma facciamo un esempio: diciamo che tu abbia bisogno di una piattaforma elevatrice a pantografo per la tua azienda. Lo scopo è quello di consentire al tuo manutentore di operare in tutta sicurezza quando c’è da sistemare l’illuminazione e altri componenti in quota. Presupponiamo poi, che la maggior parte delle tue operazioni si svolga al chiuso, su una pavimentazione regolare e pianeggiante.
In questo caso avrai bisogno di una piattaforma agile e dalle dimensioni contenute, con una capacità di carico non eccessiva e magari un’alimentazione elettrica per contenere rumori ed emissioni in uno spazio chiuso.
Per andare in contro a questo tipo di necessità, i nostri consulenti potrebbero offrirti l’acquisto o il noleggio di una Haulotte Compact 8. Come si deduce dal nome, è Compact 8 è un modello di piattaforma verticale molto compatta e dalle dimensioni ridotte.
L’alimentazione è elettrica e la capacità massima di carico è di 300kg, più che sufficiente per sollevare un paio di persone e gli attrezzi necessari per svolgere il lavoro. Questa piattaforma a pantografo conta solo 81 centimetri di larghezza e quindi è perfetta per attraversare le varie aree interne di un’azienda senza trovare intralcio.
Che succede se tra i tuoi impieghi sono previste anche operazioni all’esterno, magari su strade in pendenza e terreni irregolari? Facciamo un altro esempio.
Presupponiamo che la tua azienda si occupi di lavori di manutenzione di edifici o strade pubbliche. Durante i tuoi interventi potresti trovarti davanti ad un’infinità di ostacoli: strade dissestate, pendenze proibitive, pavimentazioni fangose.
In questo caso, avrai di sicuro bisogno di una piattaforma elevatrice a pantografo che ti offra potenza e solidità. È il caso della Snorkel SL30SL, una piattaforma di sollevamento verticale dotata di 4×4 ideale per terreni accidentati o per lavori in altezza su terreni in pendenza.
L’alimentazione a gasolio ti consente di superare ogni ostacolo senza problemi, mentre l’auto-livellamento ti permette di lavorare tranquillamente su una superficie inclinata. La Snorkel SL30SL è in grado di scalare pendenze fino al 50% di inclinazione!
Insomma, arrivati a questo punto avrai capito che le cose da sapere sono tante. Noleggiare o acquistare una piattaforma elevatrice a pantografo richiede conoscenza ed esperienza, per fare in modo che il tuo lavoro sia in discesa!
Contattaci ora: svolgeremo un’analisi approfondita delle tue necessità e parleremo (davanti ad un caffè) della piattaforma più adatta a te.
CONTATTACI ORA
Scopri di più su come scegliere la tua piattaforma elevatrice a pantografo
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!