Perché investire nella formazione per l’uso delle piattaforme aeree

Le piattaforme aeree sono macchinari utilizzati nell’edilizia e nell’impiantistica, in quanto capaci di compiere azioni ad alta quota. L’obiettivo di tali strumenti è consentire agli operatori di svolgere le attività in totale sicurezza, motivo per il quale investire nella formazione si rivela di fondamentale importanza. Vediamo, quindi, perché è bene seguire un corso per l’utilizzo di piattaforme aeree.

L’importanza della formazione

L’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 individua le macchine e le attrezzature di lavoro che richiedono un’abilitazione degli operatori e, tra queste, vi sono anche le piattaforme di lavoro mobili elevabili. Per utilizzare tali macchinari è, però, obbligatorio frequentare un corso di formazione.

Il corso di formazione ammonta ad 8 ore e si suddivide in due parti – teoria e pratica – entrambe tenute da personale qualificato. Durante questo vengono trattati diversi argomenti, tra cui le varie tipologie di piattaforme aeree, i dispositivi di protezione individuale, i rischi da tenere in considerazione,  a terra e in quota, sia da parte dell’operatore che del datore di lavoro.

Nel caso in cui non si disponesse del patentino o di lavoratori che lo possiedano, si potrebbe optare per il noleggio a caldo della piattaforma aerea, ovvero la formula attraverso cui  l’azienda di noleggio fornisce non solo la piattaforma ma anche il personale capace di manovrarla.

È bene ricordare, infatti, che il conducente di una macchina da lavoro ha una grande responsabilità  poiché opera in totale autonomia e deve capire quali siano i comportamenti corretti da adottare in relazione alle manovre che deve eseguire: per questo motivo è di fondamentale importanza che sia stato opportunamente formato e preparato ad ogni evenienza.

Come ottenere il patentino per l’utilizzo delle PLE

Il corso di formazione prevede una parte teorica e una pratica: la teoria consiste nella frequenza di un Modulo Giuridico-Normativo dalla durata di 1 ora e di un Modulo Tecnico dalla durata di 3 ore, al termine dei quali c’è un test di verifica delle conoscenze acquisite. Durante il corso teorico viene, inoltre, definita la responsabilità dell’operatore, i dispositivi di sicurezza e di comando, le varie tipologie di PLE, i controlli e le modalità di utilizzo.

Alla parte teorica segue, invece, un Modulo Pratico, dalla durata variabile in base alla tipologia di PLE. La legge, infatti, ne distingue due tipologie:

  • PLE con stabilizzatori: vengono posizionate in un punto e fissate con stabilizzatori e questo consente una maggiore mobilità della cesta porta individuo, ma riduce la possibilità di movimento delle PLE;
  • PLE senza stabilizzatori: hanno il vantaggio di potersi muovere anche con il lavoratore in quota, ma la mobilità della cesta è ridotta rispetto a quella delle piattaforme con stabilizzatori.

Per conseguire l’abilitazione all’utilizzo di entrambe le tipologie occorre frequentare 10 ore di corso, suddivise in 4 ore di teoria e 6 ore di pratica. Al termine di questo e, dopo aver superato le prove finali, viene rilasciato da AiFOS l’attestato individuale ad ogni partecipante, numerato ed inserito nel registro nazionale della formazione.

Vuoi investire nella formazione di una piattaforma aerea? Restiamo in contatto

Se vuoi investire nella formazione di una piattaforma aerea, noi di Italiana Elevazione abbiamo diverse soluzioni. Da noi potrai trovare la massima efficienza e risposte veloci e puntuali. I nostri esperti ti accompagneranno nella scelta della tipologia di macchinario più adatto in base alle tue esigenze. Visita il nostro sito o contattaci per ulteriori informazioni.