Noleggio Piattaforme Aeree: quello che devi sapere
I nostri suggerimenti su come affittare la piattaforma di lavoro elevabile giusta per te
Se sei arrivato su questa pagina una cosa è chiara: cerchi informazioni sul noleggio di piattaforme aeree, ma non sai da dove cominciare.
Probabilmente hai cominciato a spulciare il web in cerca di ragguagli su piattaforme di lavoro elevabili, cestelli elevatori e piattaforme sviluppabili. Dopo tante ricerche non hai ancora le idee chiare su quale strumentazione sia giusta per il tuo lavoro?
Il nostro obiettivo di oggi è quello di fornirti consigli sul noleggio di piattaforme aeree, in modo da permetterti di fare una scelta giusta e ponderata. Nelle prossime righe scoprirai che il mondo delle piattaforme elevabili è molto ampio, così tanto che si rischia di perdersi al suo interno!
Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme le caratteristiche e le funzionalità delle piattaforme aeree che potrebbero aiutarti ad ottimizzare i tuoi lavori in quota.
Noleggio Piattaforme Aeree: le varie tipologie
La prima cosa che devi aver chiara quando pensi al noleggio di piattaforme aeree, è che esistono diverse tipologie di questo strumento di lavoro.
Qui sotto ti elenchiamo le più comuni (che poi sono anche le più apprezzate dai professionisti di tutto il mondo).
- piattaforme a pantografo (o verticali): le riconosci dai caratteristici bracci che formano un rombo; hanno una base, i bracci e la piattaforma di lavoro in cima; questa tipologia di piattaforma è caratterizzata da una buona capacità di carico ed è ideale per lavori in interni o nei cantieri
- piattaforme telescopiche: sono quelle con un braccio unico ed estensibile; questa tipologia di piattaforma è particolarmente adatta per raggiungere obiettivi molto alti, ma non ha un cestello spazioso come quello delle piattaforme a pantografo
- piattaforme articolate: il loro braccio è appunto “articolato”, ciò rende questa categoria ottima per i lavori in cui ci sono ostacoli da superare in alta quota
- piattaforme autocarrate: sono quelle piattaforme integrate su camion, che non sono in grado di spostarsi in autonomia; le piattaforme autocarrate sono molto comode per chi ha bisogno di lavorare in diversi luoghi nel giro di pochi giorni
Questa prima distinzione tra le varie categorie di piattaforme aeree dovrebbe aiutarti a capire quale sia la soluzione più adatta a te. Se hai bisogno di lavorare la mattina a Milano e il pomeriggio a Bergamo, una piattaforma autocarrata sarà l’ideale. Se la tua necessità è quella di fare lavori di manutenzione all’interno della tua azienda, una piattaforma a pantografo di piccole dimensioni sarà più giusta per te.
Noleggio Piattaforme Aeree: le caratteristiche
Una volta considerata e scelta la tipologia di piattaforma aerea da noleggiare, si passa ad esaminare le caratteristiche di un determinato modello.
Ogni modello ha infatti delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri e che lo rende più o meno adatto alle tue esigenze. Tra queste proprietà, le più importanti da analizzare sono:
- l’alimentazione
- la capacità di carico
- le dimensioni
- le capacità di spostamento
Soffermiamoci un attimo a considerare ognuna di queste caratteristiche.
Alimentazione
Imprenditori e professionisti sanno che quando si sceglie uno strumento di lavoro bisogna vagliare sempre la sua alimentazione. Questa proprietà va ad incidere sulle spese di un’attività, nonché sui tempi e i costi di manutenzione di uno strumento.
Per quanto riguarda le piattaforme aeree elevabili, esistono 3 tipi di alimentazione tra cui scegliere: quella diesel, quella elettrica e quella mista. Ogni tipologia ha i suoi pro e i suoi contro, che devono essere presi in esame soprattutto pensando al tipo e all’ambiente di utilizzo della piattaforma.
L’alimentazione a gasolio offre più potenza quando serve lavorare in ambienti più complessi, come una strada in pendenza o un terreno disconnesso. L’alimentazione elettrica è più eco-sostenibile e silenziosa, quindi preferibile per lavorare in posti chiusi come centri commerciali e stazioni ferroviarie.
L’alimentazione mista ti dà la possibilità di scegliere tra potenza e sostenibilità come e quando ritieni opportuno.
La capacità di carico
Per non correre il rischio di noleggiare una piattaforme aerea inutile per il tuo lavoro, meglio tenere bene in mente la capacità di carico di cui hai bisogno.
La domanda che ti devi porre è: chi è come utilizzerà la piattaforme elevabile?
Se la piattaforma serve al tuo manutentore per arrivare al soffitto e svolgere dei lavori di mantenimento, una capacità di 250/300 kg sarà più che sufficiente. Se la piattaforma serve per dei lavori di restauro di un ponte, ad esempio, avrai bisogno di una capacità di carico maggiore per sollevare operai e strumentazione in tutta sicurezza.
Le dimensioni
Una volta scelta alimentazione e portata della tua piattaforma di lavoro in quota, pensa bene alle dimensioni che dovrà avere. In particolar modo se la piattaforma ti serve per dei lavori all’interno di un luogo chiuso (capannoni, centri commerciali, edifici), l’altezza e la larghezza sono delle caratteristiche fondamentali di cui tener conto.
Considera che potresti aver bisogno di attraversare dei corridoi e passare sotto le porte con la tua piattaforma. Pensa con attenzione anche all’altezza massima raggiungibile dal cestello: se noleggi una piattaforma con un’altezza utile di lavoro insufficiente potresti non essere in grado di portare a termine il lavoro.
Le capacità di spostamento
Quando parliamo di capacità di spostamento ci riferiamo alle modalità con le quali la piattaforma si muove da un punto all’altro del tuo ambiente di lavoro. Esistono piattaforme verticali con ruote lisce e anti-traccia, così come esistono modelli con ruote cingolate e sistema 4×4.
La scelta ovviamente dipende da dove adopererai questa piattaforma: ruote lisce per un ambiente interno e/o pavimentato, cingoli e 4×4 per cantieri e terreni dissestati o in pendenza.
I nostri suggerimenti sul noleggio di una piattaforma aerea ti sono stati utili? Pensi di aver abbastanza informazioni da poter fare una scelta ponderata a precisa?
Avere un professionista che ti aiuti nella scelta della piattaforma aerea da affittare è un grande vantaggio: risparmi tempo ed eviti di sbagliare strumentazione.
I nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti nella scelta più adatta. All’interno del nostro ampio parco piattaforme troveremo sicuramente l’apparecchiatura più consona alle tue esigenze, in modo da ottimizzare tempi e procedure di lavoro in quota.
CONTATTACI ORA
Scopri di più su come noleggiare la migliore piattaforma aerea
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!