Formazione per l’uso delle piattaforme aeree per evitare gli incidenti sul lavoro

Le PLE vengono definite – dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 – come macchine mobili destinate a spostare persone in luoghi posti ad altezze superiori ai 2 consentendo al personale addetto di entrare ed uscire dalla piattaforma. La legge stabilisce inoltre che, per un corretto utilizzo delle PLE, è obbligatorio un corso di formazione specifico. Vediamo in seguito in che cosa consiste e cosa prevede.

PLE con o senza stabilizzatori: i corsi di formazione

Prima di affrontare il tema dei corsi di formazione è bene evidenziare che esistono due diverse tipologie di piattaforme, con differenti corsi:

  • PLE senza stabilizzatori: sono in grado di muoversi anche con il personale in quota, ma presentano una mobilità della cesta ridotta;
  • PLE con stabilizzatori: posizionate in un determinato punto e fisse, consentono una maggior mobilità della cesta porta individuo, ma una minore possibilità di movimento.

Per riuscire ad ottenere l’abilitazione a guidare una piattaforma aerea è necessario essere in possesso di un patentino, il quale garantisce che l’operatore sia effettivamente in grado di utilizzare questo macchinario. L’obiettivo dei corsi per PLE è fornire le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme elevabili. I percorsi formativi sono tenuti da docenti qualificati e prevedono sia nozioni teoriche quanto esami pratici, al termine dei quali viene rilasciato un patentino abilitante, con validità pari a 5 anni. Le ore previste dal corso di formazione per PLE con o senza stabilizzatori sono 8, suddivise in 4 ore di pratica e 4 ore di teoria. Mentre, se si volesse ottenere l’abilitazione per entrambe le tipologie, bisognerebbe conseguire 4 ore di teoria e 6 di pratica.

È comunque bene ricordare che l’attività formativa può essere erogata da personale con un’esperienza di almeno 6 anni nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, o da formatori con esperienza documentata di almeno 3 anni, dalla data di entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni, nella formazione per le specifiche attrezzature di lavoro.

Formazione obbligatoria per piattaforme aeree

L’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, entrato in vigore a marzo 2013, evidenzia quali sono le macchine e le attrezzature da lavoro che richiedono un’abilitazione da parte degli operatori e, tra queste, sono ovviamente incluse le piattaforme di lavoro mobili elevabili.

Come abbiamo già sottolineato, per poter manovrare le piattaforme aeree è obbligatorio frequentare un percorso formativo specifico, ma gli obblighi si estendono anche al datore di lavoro. Gli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 stabiliscono, infatti, che questi deve fornire ai lavoratori tutte le indicazioni e l’adeguata formazione per un uso corretto di tali dispositivi.

I temi che verranno trattati durante il corso di formazione possono essere riassunti in nozioni su: differenti categorie di PLE; dispositivi di comando e sicurezza; modalità di utilizzo in casi di rischio; procedure di salvataggio; esercitazioni pratiche; manovre di emergenza. Una volta concluso il corso, vi sarà la prova finale con una parte teorica e una pratica.

Vuoi noleggiare o acquistare delle piattaforme aeree? Restiamo in contatto

Se desideri noleggiare o acquistare una piattaforma aerea, Italiana Elevazione è la soluzione. I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze, consigliandoti e rispondendo alle tue domande in modo rapido ed efficiente. Visita il nostro sito o contattaci per avere ulteriori informazioni.