Cesta Elevatrice: il limite è il cielo
Un classico strumento di lavoro in quota, intramontabile grazie alla sua praticità ed economicità
La cesta elevatrice rientra con pieno diritto nella lista degli strumenti da lavoro in quota indispensabili. La sua versatilità e la praticità d’utilizzo hanno reso negli anni questa piattaforma un apparecchio diffusissimo negli ambienti di lavoro.
Quando si parla di sollevamento e abbassamento di carichi pesanti, la cesta elevatrice è la soluzione più adatta grazie alla robustezza e alla facilitò con la quale può essere usata.
Ma scopriamo meglio questa tipologia di piattaforma a pantografo, vedendone i tipi di alimentazione, le caratteristiche e le possibilità d’utilizzo.
Cesta Elevatrice: l’alimentazione
Come per alte piattaforme aeree, anche la cesta elevatrice è disponibile in diverse alimentazioni. La possibilità di scegliere l’alimentazione della propria cesta è fondamentale, dati gli utilizzi molto differenti che se ne possono fare.
Al momento di scegliere una cesta elevatrice, le opportunità riguardo all’alimentazione sono 3:
- alimentazione elettrica
- alimentazione a gasolio
- alimentazione diesel-elettrica
Un po’ come funziona per le autovetture, l’alimentazione incide sull’impiego del mezzo e sui costi di manutenzione. Una piattaforma alimentata a gasolio avrà più potenza ma sarà anche più rumorosa. Una piattaforma elettrica sarà più silenziosa, ma perderà di potenza rispetto alla versione diesel.
Spesso la virtù si trova nel mezzo, quindi una cesta elevatrice con doppia alimentazione (diesel-elettrica) potrebbe essere una soluzione ideale. In questo modo sarà possibile utilizzare la cesta con motorizzazione a scoppio quando serve potenza e ci si trova all’esterno. Per lavori più sofisticati e all’interno, la motorizzazione elettrica sarà perfetta per non inquinare e fare rumore.
Un esempio di cesta elevatrice a doppia alimentazione è la BIBI 850BL di Almac, un mini-scissor cingolato utile per lavori in altezza fino ad 8 metri. Grazie ai cingoli potenti, questa piattaforma è in grado di operare in qualunque condizione e su ogni tipo terreno. Con il sistema di livellamento automatico diventano possibili anche i lavori in pendenza o su terreni irregolari.
Cesta Elevatrice: le caratteristiche
Silenziose ed economiche, le ceste elevatrici sono da sempre apprezzate per le caratteristiche altamente performanti e la varietà di impiego.
La buona capacità di carico e la semplicità di utilizzo rappresentano un’ottima agevolazione per tutti quelle operazioni dove è fondamentale lavorare in altezza sviluppandosi verticalmente.
Esistono modelli di ceste elevatrici per ogni esigenza: la ITECO Easy Up 5, ad esempio, è perfetta per quei lavori dove c’è poco spazio per muoversi e ci si trova in un ambiente “delicato”.
Le sue ruote antitraccia non segnano i pavimenti, la sua altezza ridotta gli permette di passare tranquillamente sotto le porte di casa ed entrare nei comuni ascensori. Il modello Easy Up 5 è alimentato ad elettricità ed è quindi molto silenzioso e adatto ai lavori in interni con un impatto ambientale minimo.
Le piattaforme di sollevamento di questo genere sono facili da manovrare con precisione anche in spazi molto ridotti.
Per lavori un po’ meno delicati, saranno più adatte le caratteristiche di un modello come l’Haulotte Compact 12 DX. Questa tipologia di cesta elevatrice ha una produttività eccezionale, grazie a proprietà come:
- 4 ruote motrici, in grado di affrontare ogni terreno, anche pendente o dissestato
- pendenza massima superabile: 40%
- struttura solida e stabile
- stretto raggio di sterzata
- blocco differenziale
- altezza raggiungibile 12,15 metri
- capacità di carico 450kg
L’Haulotte Compact 12 DX è un vero e proprio fuoristrada delle piattaforme aeree, perfetto per i lavori più duri e negli ambienti meno ospitali. Un modello di cesta alimentato a gasolio, con un motore da 18.5 kWe un tempo di salita/discesa che va dai 40 ai 51 secondi.
Un aspetto molto importante nella scelta della cesta elevatrice da comprare o noleggiare, sono le dimensioni.
Quando si parla di piattaforme aeree, l’argomento dimensioni diventa una delle componenti essenziali da tenere in mente.
Le varie tipologie di piattaforme aeree verticali si differenziano tra loro anche in base alla larghezza della base, alla lunghezza dei bracci e all’ampiezza della piattaforma aerea. Questi fattori ovviamente rendono le ceste più o meno adatte a certi tipi di utilizzo.
Tutti questi elementi devono essere considerati attentamente durante la scelta di una piattaforma aerea. Il rischio è quello di noleggiare o acquistare un’apparecchiatura troppo ingombrante o troppo poco potente per le tue esigenze. In tutte e due le evenienze, il pericolo più grande è quello di non riuscire a sfruttare la cesta e andare avanti coi lavori.
Cesta Elevatrice: le possibilità di utilizzo
Come si capisce dal titolo, l’unico limite nell’utilizzo delle ceste elevatrice è il cielo. Infatti, come abbiamo visto nel corso di queste righe, esistono diverse tipologie di piattaforme aeree. Grazie ad una così ampia possibilità di scelta è impossibile non trovare l’apparecchiatura ideale per i propri scopi.
Il punto importante però è scegliere la cesta elevatrice più adatta alle proprie necessità. Il metodo migliore per scegliere una piattaforma verticale è considerare con attenzione i tuoi obiettivi, gli spazi di lavoro in cui opererai e l’utilizzo che farai della cesta.
Ecco un elenco (non esaustivo) di domande che dovresti porti prima di scegliere una cesta elevatrice:
- la userò per sollevare materiali o persone?
- la userò in spazi stretti o ampi
- i terreni su cui opero sono lisci e pavimentati o irregolari e pendenti?
- userò la cesta in un luogo chiuso (centri commerciali, stazioni, fabbriche) o in luoghi aperti (cantieri, strade)?
- quali altezze ho bisogno di raggiungere?
Questi sono solo alcuni dei quesiti che bisogna porsi quando si sceglie di utilizzare una piattaforma aerea con cestello. Nonostante ciò, prendere una decisione non è così facile come sembra.
Acquistare o noleggiare una cesta elevatrice non ha a che fare solo con i costi di acquisto o noleggio, ma anche con la sicurezza e la buona riuscita del tuo lavoro. Il miglior consiglio che possiamo darti è quello di rivolgerti ad un professionista esperto, che sappia consigliarti la soluzione più adatta.
In questo modo non solo risparmierai denaro per il noleggio/acquisto, ma ottimizzerai le tue procedure lavorative e renderai i tuoi interventi ad alta quota sicuri e produttivi.
CONTATTACI ORA
Scopri di più su come scegliere la tua cesta elevatrice
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!